
AZIENDA AGRICOLA LIUZZA
Valorizziamo per crescere
E’ dal 1940 che la famiglia Liuzza si dedica alla coltivazione della vigna, dell’uliveto, di tutte le altre colture presenti in azienda , trasmettendo da una generazione all’altra saperi e passione per i prodotti della tradizione Siciliana. L’azienda agricola Liuzza nasce da una storia diversa: il suo fondatore Salvatore Varietà, emigrato negli Stati Uniti d’America decide di ritornare nella sua terra e di inseguire il “Sogno Siciliano”.
Nel tempo l’azienda ha continuato a inseguire quel sogno che oggi continua ad essere l’essenza alla base del lavoro portato avanti da Giuseppe Liuzza e dalla sua famiglia.
L’approccio naturalistico, alla base del metodo biologico di coltivazione consente di creare prodotti dalle forti connotazioni territoriali.
“Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi affianco nuovi cammini.
Bisogna ricominciare il viaggio, sempre.” (cit. Josè Saramago)

L’uliveto ed il nostro olio
EXTRA VERGINE
Baronìa, Pietrazzi, Ranchibile sono le contrade del Comune di Salemi, situato nel cuore della Valle del Belice, dove vengono coltivate le nostre piante di ulivo cultivar Cerasuola, Nocellara del Belice e Coratina.La diversa altitudine delle contrade, le strutture dei terreni, l’esposizione delle piante e le pratiche di lavorazione, attribuiscono al nostro Olio Extra Vergine di Oliva un livello qualitativo testimoniato dai parametri fisico-chimici riconosciuti dalla legislazione vigente.Il legame con il territorio, la sostenibilità e salubrità ambientale, trovano espressione nell’assoggettamento dell’uliveto al disciplinare della D.O.P. Valli Trapanesi e alla coltivazione delle piante di ulivo secondo il metodo Biologico.Un olio naturale, dall’intenso e fresco aroma fruttato-erbaceo che richiama il carciofo e la foglia di pomodoro.
IL MANDORLETO
Mandorle Siciliane senza guscio dal produttore al consumatore
L’azienda coltiva il proprio mandorleto Biologico in una delle zone più alte della città di Salemi (TP), sulla collina di Monte delle Rose.Coltura dalle antichissime tradizioni Mediterranee, il mandorlo offre un frutto ricco di principi nutritivi, grazie alla presenza di vitamine A, B, E, emulsina, sali minerali, amidi, potassio, ferro, fosforo e calcio. I fiori di mandorlo sono i primi a sbocciare in primavera e talvolta nel tardo inverno e per questo simboleggiano la speranza, oltre che il ritorno in vita della natura .Nella selezione tra le diverse varietà di Mandorli (Prunus dulcis var. sativa) l’azienda ha dovuto considerare diversi fattori tra cui la precocità della fioritura e la fertilità dei fiori.Per tale motivo si coltivano due varietà: Tuono e Genco. Entrambe presentano una fioritura medio tardiva e il frutto di buone dimensioni ha un sapore dolce e gustoso.


Vitigni internazionali ma anche autoctoni
I VITIGNI
L’azienda agricola si trova in uno dei luoghi in cui terra, clima e lavoro umano da sempre costituiscono i fattori di una straordinaria alleanza che identificano un terroir autentico.Catarratto, Grillo, Chardonnay, Nero d’Avola, Syrah, Cabernet Sauvignon, sono stati i vitigni che nel corso degli anni l’azienda ha saputo selezionare in relazione alle diverse tipologie di suolo e sottosuolo presenti nei propri territori ma anche alle esposizioni e pendenze degli stessi.L’abolizione di diserbanti, l’inerbimento dei suoli, le concimazioni organiche, l’abbassamento delle rese rappresentano le buone pratiche attuate dall’azienda nella coltivazione della vigna.