
Per la nostra azienda agricola l’attività di vendita di olio extravergine di Sicilia inizia dalla cura della coltivazione delle olive e dalla loro raccolta. Si tratta di una tradizione tramandata da generazioni, della quale oggi possiamo raccogliere i frutti. Anni di esperienza e dedizione per il lavoro nei campi ci hanno permesso di diventare una delle poche aziende del settore che riesce a chiudere la filiera e ad imbottigliare il proprio olio.
In azienda disponiamo di circa 450 piante di olivo, grazie alle quali ci possiamo dedicare alla vendita di olio extravergine di Sicilia di ottima qualità. Il nostro prodotto può contare su un PH che rasenta la perfezione dell’extravergine. Siamo sempre alla ricerca del miglioramento, il nostro impegno è volto all’incremento del valore del nostro olio, tanto che abbiamo richiesto le certificazioni “DOP Valli trapanesi” e “IGP Sicilia”.
L’olio d’oliva è considerato fin dall’antichità un eccellente prodotto alimentare dalle molteplici proprietà, che includono quelle medicinali. La scienza, grazie ad apposite ricerche, riconosce all’olio extravergine di oliva di qualità numerosi pregi, tanto da dichiararlo uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, dichiarata Patrimonio dell’Unesco. L’olio d’oliva contiene inoltre vitamine A, D e soprattutto la vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule del corpo.
L’attività di vendita di olio extravergine di Sicilia ci permette, in buone annate, di riuscire a produrre anche più di 1.000 litri. Confezioniamo il nostro olio in diversi formati di bottiglie e in latte da 3 e 5 litri.


L’Azienda dispone della certificazione
Olio Extravergine di Oliva DOP Valli Trapanesi
L’Olio Extravergine di Oliva DOP Valli Trapanesi è un prodotto che si ottiene dalla coltivazione, la raccolta e la spremitura di olive delle varietà Cerasuola e Nocellara del Belice. Rappresenta una delle più importanti attività economiche del territorio, la nostra azienda agricola lo produce con successo ormai da anni.
L’attività di olivicoltura in questa area della Sicilia occidentale, che comprende la provincia di Trapani, ha origini antichissime. Già le popolazioni greca e fenicia intrapresero l’attività di coltivazione delle olive, ma solo durante la dominazione borbonica essa si sviluppò e divenne davvero importante.
L’Olio Extravergine di Oliva DOP Valli Trapanesi si distingue per il suo colore verde dove possono essere presenti anche riflessi giallo oro. All’olfatto risulta un aroma deciso di oliva con alcuni toni erbacei, al gusto risulta fruttato e può fornire una leggera sensazione di piccante. Il suo sapore particolarmente intenso lo rende inoltre adatto ad essere utilizzato come condimento a crudo per insalate e verdure, ma anche per accompagnare piatti di pesce, carne e per minestre rustiche.
L’Azienda Agricola Liuzza produce Olio Extravergine di Oliva Valli Trapanesi della migliore qualità, che rispetta tutti i requisiti per disporre della certificazione “DOP Valli trapanesi”.
Il nostro obiettivo è quello di creare con la nostra clientela un rapporto di fiducia reciproco, valorizzando al massimo la qualità dei nostri prodotti. Al momento ci rivolgiamo a piccole boutique nelle zone centrali delle città, ad associazioni che si occupano di fare da vetrina ai prodotti delle aziende agricole locali e ad alcuni ristoranti che preparano le pietanze in menu seguendo la stagionalità dei prodotti e qualità degli stessi.
Olio Extravergine Sicilia
Olio Extravergine ricco di proprietà organolettiche peculiari
L’Olio extravergine Sicilia viene realizzato entro l’intero territorio amministrativo della stessa regione. Noi di Azienda Agricola Liuzza ci troviamo in una posizione geografica particolare, che crea le condizioni naturali ideali alla produzione di Olio extravergine Sicilia ricco di proprietà organolettiche peculiari. Il nostro legame con il territorio è forte, siamo infatti in attività da ben quattro generazioni. L’olivo e la cultura della nostra regione ci hanno permesso di migliorarci continuamente e di creare un prodotto che ha ottenuto numerosi riconoscimenti dai consumatori e dagli esperti del settore.
Ma cosa indica la denominazione Sicilia? Non è un indicatore di qualità, ma conferma che tutto processo produttivo e di raccolta avviene entro il territorio dichiarato. Questo conferisce al prodotto le sue caratteristiche distintive di qualità.
Il nostro obiettivo è quello di crescere come azienda ma anche di aumentare la percentuale di prodotto esportato fuori regione. Attualmente, infatti, il 30% delle 50.000 tonnellate di olio prodotto è destinato all’esportazione. Grazie alla certificazione IGP, che abbiamo richiesto ed è in fase di approvazione, il prodotto potrà risultare maggiormente identificato, tutelando i consumatori contro le eventuali frodi e offrendo ai produttori nuove opportunità di vendita.


Il miglior modo per gustare il nostro olio
OLIO EXTRAVERGINE IN BOTTIGLIA
L’olio extravergine in bottiglia dell’Azienda Agricola Liuzza è di qualità altissima e viene interamente prodotto dall’azienda stessa. Ci prendiamo cura delle nostre 1000 piante con esperienza e dedizione, al fine di portare sulle vostre tavole un olio di qualità, delizioso, che rispetti le certificazioni “DOP Valli trapanesi” e “IGP Sicilia“.
Chi ama questo alimento prelibato sarà certamente a conoscenza delle sue tantissime proprietà benefiche. Prima di tutto bisogna notare come l’olio extravergine differisca da tutti gli altri oli ottenuti semi. Si tratta infatti dell’unico olio che è, invece, il risultato della spremitura del frutto della pianta. La spremitura delle olive avviene meccanicamente ed è escluso qualsiasi trattamento industriale.
Quali caratteristiche deve avere questo prodotto per essere vero olio extravergine in bottiglia? Oltre ad essere ottenuto esclusivamente in modo meccanico, non deve inoltre, venire riscaldato ed il suo grado di acidità non deve superare lo 0,8%. Importante è anche il punteggio organolettico, che invece non deve risultare inferiore a 6,5.
Tra i benefici dell’olio extravergine in bottiglia dobbiamo innanzitutto ricordare la presenza di fitosteroli, un gruppo di steroli che permette di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Grazie ai polifenoli ed alla vitamina E, l’olio extravergine svolge un’azione antiossidante, riduce la pressione arteriosa e rallenta l’invecchiamento delle cellule.
Puoi trovare l’olio extravergine in bottiglia dell’Azienda Agricola Liuzza in diversi formati, scegli il tuo preferito e gusta tutta la genuinità di un prodotto tutto italiano, più precisamente siciliano, realizzato con sapienza e fedeltà alla tradizione.
OLIO EXTRAVERGINE IN LATTA
Uno dei modi migliori per gustare il nostro olio
L’Azienda Agricola Liuzza, in attività nella provincia di Trapani, si occupa ormai da quattro generazioni della coltivazione, raccolta e spremitura di olive. La vendita di olio extravergine in latta è un’attività che svolgiamo con grande impegno, e che ci sta regalando grandi soddisfazioni, sia in termini di produzione, sia in termini di risposta da parte dei consumatori.
Ci rivolgiamo, per ora, a realtà di vendita locali (piccoli negozi specializzati, associazioni che promuovono prodotti regionali…), ma continuiamo a lavorare per diversificare il prodotto ed espandere il nostro mercato.
La nostra azienda occupa un territorio che si estende per 30 ettari, di cui due sono destinati alla coltivazione di circa 1000 piante di olivo. Oltre alla coltura delle olive ci occupiamo di viticoltura e possediamo 1,5 ettari di mandorleto, di prossima espansione. Siamo inoltre in procinto di convertire tutte le nostre attività agricoltura biologica. Contiamo di effettuare la totale conversione dal 2018.
Se il vostro intento è quello di acquistare questo alimento dalle infinite proprietà benefiche e dalle caratteristiche organolettiche invidiabili, preferite l’olio extravergine in latta. La nostra azienda agricola lo rivende in confezioni da 3 e 5 litri.
L’olio extravergine in latta è facilmente trasportabile ma anche conveniente a livello economico. Per conservare a lungo le qualità organolettiche del prodotto, dopo aver aperto la latta è consigliabile effettuare il travaso in bottiglie. Abbiate poi la premura di riempirle fino all’orlo, in modo da ridurre il più possibile il contatto con l’aria. In seguito, le bottiglie andranno conservate al riparo dalla luce diretta e ad una temperatura di circa 15°.
